Il Museo Carlo Bilotti ha sede nell’antica Aranciera di Villa Borghese, nota nel Settecento come Casino dei Giuochi d’Acqua per la presenza di fontane e ninfei. Dopo decenni di degrado e di usi impropri, l’Aranciera è tornata ad essere luogo di svago e cultura grazie ad un impegnativo restauro che ha permesso la sua trasformazione in museo che oggi ospita dipinti, sculture e disegni donati al Comune di Roma da Carlo Bilotti, imprenditore italo-americano e collezionista di fama internazionale. La donazione comprende un consistente nucleo di dipinti e sculture di Giorgio de Chirico, rappresentativo dei soggetti più famosi prodotti dall’artista tra la fine degli anni Venti e gli anni Settanta. Completano la donazione tre ritratti – di Carlo Bilotti, eseguito dall’americano Larry Rivers, di Tina e Lisa Bilotti, realizzato nel 1981 dal maestro della Pop Art, Andy Warhol, di Tina e Carlo Bilotti di Mimmo Rotella- e il grande Cardinale in bronzo di Giacomo Manzù.
Visita a cura della dott.ssa Pina Micheli. Appuntamento all’ingresso del museo alle ore 10:20, viale Fiorello La Guardia (Villa Borghese). Biglietto d’entrata gratuito; visita guidata € 6,00. Prenotazione obbligatoria: arteinopera@yahoo.it, oppure 340/3403008.