Un’antica tradizione attribuisce la fondazione della città al quarto re di Roma Anco Marcio (VII sec) ma l’insediamento finora conosciuto risale agli inizi del IV secolo a.C e si identifica con il “castrum”, che aveva una pianta di forma rettangolare, una cinta di mura rafforzate da un terrapieno e un impianto stradale di tipo ortogonale che si è conservato nella parte centrale della città imperiale. Da questo primo nucleo la città cominciò ben presto ad ingrandirsi; in epoca sillana (fine II-inizi I secolo a.C.) viene costruita una nuova cinta muraria, molto più ampia. In età augustea Ostia comincia ad assumere un aspetto monumentale; a questo periodo risalgono tra l’altro il teatro e il grande piazzale delle Corporazioni. Il periodo di maggior splendore di Ostia si ebbe durante il II secolo d.C., soprattutto con Traiano e Adriano quando conobbe un periodo di enorme sviluppo commerciale. Sotto Traiano furono probabilmente realizzati la Curia, la Basilica nel Foro, magazzini di grandi dimensioni, case a schiera per il ceto medio e numerosi impianti termali. Sotto il principato di Adriano (117-138 d.C.) venne sistemata la piazza del Foro, con l’edificazione del grande Capitolium, e dato impulso ad un grandioso piano urbanistico che prevedeva la costruzione di un quartiere di servizi, comprendente le Terme di Nettuno e la Caserma dei Vigili, e la realizzazione di nuovi quartieri d’edilizia intensiva, (insulae).
Visita a cura della dott.ssa Monica Meccoli
Appuntamento ore 16.45 alla biglietteria degli scavi, via dei Romagnoli 717
Costo visita € 6 ingresso € 10. Prenotazione obbligatoria : 3286713013, arteinopera@yahoo.it