Sabato 20 giugno 2015, ore 10.30. Santa Croce in Gerusalemme: basilica e area archeologica

s.croceNel comprensorio archeologico di S. Croce in Gerusalemme sono conservati i resti del grandioso palazzo imperiale che Elena, madre di Costantino, abitò dopo la vittoria di Ponte Milvio (312 d.C.), trasformando e ampliando la residenza appartenuta un secolo prima agli imperatori Severi. Elagabalo, in particolare, vi aveva costruito imponenti strutture agonistiche ricordate come Anfiteatro Castrense e Circo Variano. Della residenza vera e propria, il Sessorium  , rimangono i resti della grandiosa sala absidata impropriamente definita “Tempio di Venere e Cupido” e il grande atrio rettangolare trasformato in basilica cristiana, detta “Sancta Hierusalem” , che ospiterà le reliquie della Vera Croce che, secondo tradizione,  la stessa Elena  portò a Roma dal suo pellegrinaggio a Gerusalemme.   La chiesa  nel XII sec, sotto il pontificato di Lucio II, subì notevoli modifiche:   fu divisa in tre navate,  fu aggiunto il transetto e creato il chiostro. Nel 1743, Santa Croce fu interamente rifatta per volontà di Benedetto XIV ,  che in previsione del Giubileo del 1750, commissionò una nuova campagna decorativa all’interno e all’esterno della struttura. Gli architetti  Gregorini e Passalacqua idearono  l’attuale facciata concava, con ampie finestre poste al di sopra degli accessi minori ed il grande ovale al di sopra del passaggio centrale.

Visita a cura della dott.ssa Monica Meccoli

Appuntamento ore 10,30 , davanti alla basilica, piazza Santa Croce in Gerusalemme.

Visita € 6, ingresso + auricolari € 3,50. Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 17 giugno. Pochi posti disponibili.  arteinopera@yahoo.it, 3286713013

 

Questa voce è stata pubblicata in Visite in programma. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *