Sabato 14 marzo 2015, ore 10.30. Sant’Onofrio al Gianicolo e la quercia del Tasso

onofrioLa costruzione della chiesa di Sant’Onofrio fu iniziata intorno al 1439 in bella posizione panoramica, ma di difficile accesso, nel sito dove in precedenza, nel 1419, era stato costruito un romitorio per opera del beato Nicola da Forca Palena . Il complesso attuale fu concluso nel XVI secolo, ma già dal 1446 era stata aperta la strada nota come salita Sant’Onofrio per salire più agevolmente da via della Lungara al Gianicolo. La chiesa, ad una sola navata con due cappelle per lato, contiene pregevoli opere pittoriche e scultoree anche del XVII secolo, ed è preceduta da un sagrato erboso chiuso su due lati da un piccolo portico. Sul lato di fronte alla chiesa esso è chiuso dalla cappella affrescata della Madonna del Rosario, eretta all’inizio del ‘600 da Guido Vaini, patrizio di Imola, per sé, sua moglie Lucrezia Magalotti patrizia di Firenze e i loro 12 figli e discendenti. Annesso alla chiesa si trova il convento con lo splendido chiostro del XV secolo abbellito da numerose lunette in cui è illustrata la storia di Sant’Onofrio eremita, opera di Strada, Ridolfi e del Cavalier d’Arpino. Come narrato dagli affreschi, Onofrio si ritirò a vivere da eremita e quando gli abiti del Santo furono troppo logori e si ridussero a brandelli, un miracolo divino fece crescere i capelli ad Onofrio in modo che lo proteggessero dal freddo. Questo miracolo è il motivo per cui Sant’Onofrio è il patrono dei tessitori. Il luogo, assai suggestivo e panoramico, è noto per aver dato rifugio alle ultime angosce di Torquato Tasso, che vi arrivò da Napoli dietro la promessa di Clemente VIII di incoronarlo poeta, come era stato secoli prima per il Petrarca. La laurea non ebbe luogo, tuttavia, in quanto il poeta vi morì il 25 aprile del 1595. In omaggio al Tasso, Sant’Onofrio divenne così una delle tappe di artisti e letterati in visita a Roma.

 

Visita a cura della dott.ssa Monica Meccoli

Appuntamento alle ore 10.30 all’ingresso,  piazza Sant’Onofrio 3.

Visita € 6, auricolare € 1,50

Prenotazione obbligatoria : 32867113013 , arteinopera@yahoo.it

Questa voce è stata pubblicata in Visite in programma. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *