Definita “madre di tutte le chiese del mondo”, la Basilica di San Giovanni in Laterano rappresenta l’ideale trait d’union tra epoca pagana ed epoca cristiana. Nata, infatti, come edificio per riunioni pubbliche e per l’amministrazione della giustizia, con la diffusione del nuovo credo si trasforma in maestosa struttura ecclesiastica, adatta ad accogliere un gran numero di fedeli. La Basilica sorge sullo stesso luogo della basilica eretta da Costantino intorno al 314 su terreni già di proprietà della nobile famiglia dei Laterani, dalla quale prende nome tutta l’area. Ripetutamente danneggiata e restaurata, la basilica fu continuamente arricchita nel corso dei secoli. La sua facciata settecentesca, costruita da Alessandro Galilei, è un preludio al magnifico interno ideato dal Borromini, al quale papa Innocenzo X Pamphili, in vista del Giubileo del 1650, affidò il rifacimento dell’interno. L’impianto complessivo a cinque navate venne comunque conservato, così come il cinquecentesco, ricchissimo, soffitto a cassettoni della nave mediana.
Visita guidata a cura del dottor Andrea Aurello.
L’appuntamento: Domenica, 22 febbraio 2015, ore 15 all’ingresso della basilica , piazza San Giovanni.
Prenotazione obbligatoria entro il 19/2/2015 ai seguenti riferimenti: arteinopera@yahoo.it, cell. 339/6899130. Costo visita guidata € 6,00; auricolari € 1,50.