Domenica 1 febbraio 2015, ore 10,30. L’ Ottocento alla Gnam

Raffaello Sarnesi, Tetti al sole, 1860 c., Gnam

L’Ottocento, anche nell’arte, è il secolo che apre la via alla “modernità”  e che rappresenta gli slanci e le contraddizioni di un’epoca di grandi attese che porterà l’Italia alle lotte risorgimentali e  all’unità nazionale . Secolo che si apre in campo artistico con la grande stagione neoclassica , a cui segue la stagione romantica e le ricerche “macchiaiole”, l’impegno naturalista , le inquietudini scapigliate  e quelle simboliste della fine: tante sfaccettature di un Paese che si è reso protagonista di svolte storiche, di cambiamenti e di conquiste politiche e civili, ma che è stato anche segnato da delusioni morali.  Un secolo che cambia il modo di vedere e rappresentare la realtà, elaborata negli studi degli artisti e nella sale espositive in cui per la prima volta partecipano  il pubblico popolare e la nuova critica. 

Visita a cura della dott.ssa Monica Meccoli

Appuntamento ore 10.30 all’ingresso della Galleria nazionale d’arte moderna, viale delle Belle Arti 131.

Costo visita+ auricolare € 7,50. Ingresso gratuito

Prenotazione obbligatoria: 3286713013, arteinopera@yahoo.it

Questa voce è stata pubblicata in Visite in programma. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *