Domenica 12 ottobre, ore 15. Passeggiata lungo il viale delle Camenae

_____2671739_origPorta Capena dalla quale originariamente aveva inizio la via Appia, deriva il suo nome dalla corruzione dell’antico bosco sacro della “Fons Camenorum” (“Fonte delle Camene”), situato subito fuori della porta, alle pendici del Celio ed alla quale, secondo la tradizione, attingevano le Vestali per i loro riti sacri. La Passeggiata Archeologica, che inizia da qui, fu realizzata su progetto di Giacomo Boni, Rodolfo Lanciani e Nicodemo Severi. Secondo i piani iniziali doveva salvare i monumenti antichi dal dilagare delle costruzioni moderne. Furono presentati molti progetti e solo dopo numerose modifiche, nel 1914, iniziarono i grandi lavori di risistemazione. Il risultato fu una zona verde che si estende dalle Terme di Caracalla al Circo Massimo, attraversata da un viale lungo 600 m, tra le pendici dell’Aventino e quelle del Celio. Il parco venne inaugurato nel 1917. Ma ebbe vita breve: già negli anni trenta fu alterato con lo sventramento di Via dell’Impero e l’allargamento di Via S. Gregorio.

Visita a cura della dott.ssa Pina Micheli.

Appuntamento alle ore 15:00 a Piazza di Porta Capena, davanti al Palazzo della Fao. Costo: visita guidata € 6,00; auricolari € 1,50.  Prenotazione obbligatoria: arteinopera@yahoo.it, oppure 340/3403008.

Questa voce è stata pubblicata in Visite in programma. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *