Sabato 28 maggio 2022, ore 12.30. Mausoleo di Augusto
Domenica 15 maggio 2022, ore 15. Casa dei Cavalieri di Rodi
La Casa dei Cavalieri di Rodi è il risultato di una plurisecolare stratificazione di monumenti sull’area che in età imperiale ospitava il Foro di Augusto.
Nel X secolo l’area del Foro, ormai abbandonata fu occupata da una comunità di monaci basiliani . Nel 1466 il papa Paolo II affidò al cardinale Marco Barbo l’amministrazione del priorato dei Cavalieri di San Giovanni , un ordine ospedaliero che aveva occupato proprio la chiesa e il monastero dei monaci basiliani, sorto sopra il Tempio di Marte Ultore. Continua a leggere
Sabato 30 aprile 2022, ore 16:30. Via Sistina
Si chiamava Strada Felice perchè fortemente voluta da Felice Peretti, ovvero Papa Sisto V e arrivava fino a Santa Croce in Gerusalemme. Oggi, con questo nome, si identifica solo il rettifilo che congiunge Trinità dei Monti a Piazza Barberini. Un breve percorso, ma ricco di memorie.
Sabato 23 aprile 2022, ore 16:30. Via della Lungara
La “Via Recta”, così chiamata un tempo via della Lungara , gemella di via Giulia, era considerata una delle più belle strade della Città di Roma e collegava il quartiere Trastevere a san Pietro. Ancora oggi si possono ammirare scorci di vita vissuta nella Villa Farnesina , attraversando la Porta Settimiana o passando davanti ai tre scalini del carcere di Regina Coeli.
Sabato 9 aprile 2022, ore 11:30. Casino dell’Aurora, palazzo Pallavicini Rospigliosi
Il Casino dell’Aurora, situato al centro di un giardino pensile che è ora parte del palazzo Pallavicini Rospigliosi, fu eretto per volontà del cardinale Scipione Borghese tra il 1612 e il 1614. Costruito su progetto dell’architetto fiammingo Giovanni Vasanzio sulle rovine delle Terme di Costantino, il casino è così denominato in quanto ospita il celebre affresco di Guido Reni (1614) , capolavoro della pittura classicistica del XVII secolo. Illusionisticamente poggiato al soffitto del piccolo ambiente come un “quadro riportato”, il dipinto raffigura Apollo nel suo carro preceduto da Aurora, che porta la luce al mondo. Continua a leggere
Programma visite aprile maggio 2022
Scarica il programma PROGRAMMA SOCI APRILE maggio
Domenica 6 febbraio 2022, ore 15:40. Mostra” I COLORI DEI ROMANI” alla Centrale Montemartini
La mostra presenta al pubblico un’ampia selezione di mosaici, capolavori delle collezioni capitoline poco conosciuti al grande pubblico. E’ uno spaccato della società romana in un ampio periodo compreso tra il I secolo a.C. e il IV d.C, quando le ricche domus in particolare, ma anche spazi del sacro e funerari, erano decorati da una fitta trama di tessere. Un alternarsi di colori e motivi decorativi che presenta un viaggio tra le scelte iconografiche, il gusto e le esigenze dei committenti del tempo.
Domenica 30 gennaio 2022, ore 15.15. Santa Maria della Vittoria e l’Estasi di Santa Teresa
Battaglia della Montagna bianca, presso Praga, l’8 novembre 1620. L’esercito cattolico attraversa un momento critico ed intervenne Padre Domenico di Gesù e Maria, cappellano generale dell’esercito. Appesa al collo aveva un’immagine che rappresentava Maria in adorazione del Bambino. Dal ritratto furono visti uscire dei raggi di luce che abbagliarono gli avversari, costringendoli alla fuga. L’8 maggio del 1622, l’immagine miracolosa fu trasportata nella chiesa, che da allora fu dedicata alla Vergine Maria della Vittoria. Al suo interno, molti capolavori del periodo barocco, tra cui il notissimo gruppo scultoreo del Bernini.
Domenica 23 gennaio 2022, ore 15:30- Basilica di Santa Maria in Montesanto
Santa Maria in Montesanto e la vicina Santa Maria dei Miracoli sono conosciute come le “chiese gemelle”. Furono ideate dal Rainaldi come costruzioni simmetriche, ma per problemi di spazio, hanno diverse planimetrie e cupole, anche se dalla piazza appaiono identiche grazie a un effetto ottico.Nel 1953, affidata a Mons. Ennio Francia, divenne sede della Messa degli Artisti, istituita ufficialmente nel 1951 sotto papa Pio XII. Continua a leggere